L’attrezzatura che offriamo all’industria viticola è compatibile con modelli scavallanti, atomizzatori trainati e anche tricicli.
Non aspetti oltre per aggiornare le vostre attrezzature attuali aggiungendo i nostri anelli ad alte prestazioni.
La nostra tecnologia permette di confinare il vostro spray con un flusso d’aria laminare invalicabile.
Il flusso d’aria diventa turbolento nel cuore del fogliame per favorire la deposizione del prodotto in modo omogeneo sulle foglie e nel cuore della vite.
Un effetto di induzione amplifica il flusso di aspirazione di un fattore 5 e trattiene le gocce ostinate.
Gli anelli Bliss Ecospray combinano la convenienza di anelli faccia a faccia con le prestazioni dei pannelli di recupero.
Gli anelli Bliss Ecospray riducono le perdite in aria e a terra di oltre 80% rispetto allo stato dell’arte.
Gli anelli Bliss Ecospray garantiscono un'applicazione uniforme su tutte le foglie anche nel cuore della vite.
Larghezza: 35 cm
Profondità: 33 cm
Peso: <16 kg
2 altezze di trattamento disponibili: 100 e 125 cm
Per esempio: per trattare 6 file, c’è bisogno di 5 anelli doppi e 2 semplici.
Larghezza: 35 cm
Profondità: 20 cm
Peso: <8 kg
3 altezze di trattamento disponibili: 100, 125, 150 cm
Per esempio: per trattare 2 filari, sono necessari 2 anelli per filare in vigneti larghi, cioè 4 anelli.
Attrezzature adattabili a diversi tipi di prodotti chimici in agricoltura convenzionale e biologica. (fungicidi, insetticidi, fertilizzanti fogliari, rame, zolfo).
Guadagno economico sull'uso dei vostri prodotti chimici
Gli anelli Bliss Ecospray permettono di ridurre le perdite nell'aria e sul terreno di oltre l'80% rispetto allo stato dell’arte.
Bliss Ecospray è una tecnologia innovativa basata su una irrorazione ad alte prestazioni confinata da lame d’aria. Quando le 2 lame d’aria si incontrano, l’effetto turbolento permette una migliore qualità di trattamento nel cuore della vegetazione. Un effetto di induzione amplifica il flusso aspirato di un fattore 5 e trattiene le gocce ribelli.
Allo stadio di prima foglia o di gemma, che sono gli stadi più fragili, il flusso d’aria non danneggia in alcun modo la vite.
Il portata minimo richiesto è di 1000m3 di aria all’ora per anello.
La nostra tecnologia presenta diversi vantaggi rispetto alle altre tecnologie esistenti:
L’aerocontenimento riduce la deriva e le turbolenze generate all’interno della prigione d’aria permettono di trattare meglio il centro del fogliame e le foglie sulle due faccie.
Si raccomanda di utilizzare gli anelli Bliss Ecospray come trattamento faccia a faccia.
Per trattare due filari in un vigneto stretto, è necessario avere almeno 2 anelli singoli ai lati e 1 anello doppio al centro.
Per trattare 2 filari in un vigneto largo, è necessario avere almeno 4 anelli singoli.
Contattateci per ricevere un’offerta adatta alle vostre esigenze.
E’ possibile trattare le vostre viti su un lato solo del filare, ma questo non è l’uso raccomandato. Infatti, il principio dell’aerocontenimento è di trattare due lati alla volta.
Oggi, il nostro materiale è testato da diversi viticoltori in Francia, e sarà disponibile per la vendita a partire da giugno 2022.
Contattateci e vi reindirizzeremo al rivenditore partner della vostra zona.
I risultati delle nostre prove sono stati ottenuti seguendo un protocollo preciso e standardizzato su viti artificiali. Ad oggi, le nostre attrezzature sono state testate in condizioni reali in 15 vigneti partner.
La distanza di utilizzo degli anelli Bliss Ecospray è compresa tra 10 e 40 cm, con una distanza ottimale di 25 cm. Se la distanza è superiore a 40 cm, si raccomanda di aumentare la velocità dell’aria all’uscita degli anelli.
Non ci sono restrizioni. La scelta degli ugelli riflette la portata. Si può quindi trattare:
La pressione di irrorazione raccomandata è tra 2 e 4 bar, ma la più raccomandata è di 2,5 bar.
I nostri downshift Bliss Ecospray possono essere adattati a tutte le velocità di irrorazione tradizionali, cioè da 4 a 6 km/h in media.
Inoltre, la qualità dell’irrorazione è influenzata dalla velocità di avanzamento, quindi sono necessari test per convalidare la pratica di velocità più elevate.
©Tutti i diritti riservati 2022